Blog risparmia e guadagna

Cerca nel blog

venerdì 10 gennaio 2014

Polar Vortex, si stimano enormi danni per 5 miliardi di dollari, la più grande perdita economica statunitense dalla supertempesta Sandy del 2012.

Il Polar Vortex che ha paralizzato gran parte degli Stati Uniti, dal Midwest alla East Coast, fino al Golfo del Messico, interessando 187 milioni di persone con temperature percepite sotto i -35° passerà alla storia come la più grande perdita economica statunitense dalla supertempesta Sandy del 2012. continua a leggere... The Guardian: cost of the cold: "Polar Vortex"

Il Consigliere Scientifico della Casa Bianca non esclude che il freddo estremo sia un evento che avrà sempre sempre più maggiore frequenza, quale effetto del riscaldamento globale continua a leggere... Tmnews.it

Brillamento solare di grande portata e evento estremo climatico sul Pianeta. Un'indagine scientifica rivela che non è la prima volta nell'ultimo decennio che durante un brillamento solare come quello di qualche giorno fa (clicca su Flare di classe x), di enorme portata, si registri un evento estremo sul Pianeta come il Polar Vortex negli Stati Uniti, indipendentemente dal picco di attività solare in cui il Sole si trova in quel momento...



 "Il 1° gennaio del 2005, quaranta minuti prima dell'inizio del nuovo anno, ora di Greenwich, la macchia solare 715 aveva prodotto un intenso brillamento (o flare) di classe x2. Il brillamento di Capodanno diede il la all'anno dell'uragano Katrina e di tutti gli altri uragani da primato, l'anno che sarà ricordato come uno dei più tempestosi e più inquietanti della storia sia del Sole che della Terra". (Fonte: Bibliografia)

Notizie Flash... dal mondo scientifico e Breaking News

Un 2014 spaziale firmato ASI. Disponibile on line nella sezione Multimedia il calendario del nuovo anno, è possibile eseguire il download. clicca qui ASI.it

Fulmini vulcanici in laboratorio. Uno studio su Geology mostra come sia possibile riprodurre in laboratorio i fulmini che accompagnano le eruzioni vulcaniche. Eccoli in un video. cicca qui Galileonet.it

Siamo in piena tempesta solare: ecco cosa aspettarsi (ma niente panico). clicca qui Focus.it



Fotografia di: Paul Sancya/AP - Fonte: The Guardian

Nessun commento:

Posta un commento