La Earth Observatory della NASA prende atto che l'interessante teoria di Milankovitch, secondo cui l'asse del Pianeta cambia il proprio grado di inclinazione nel corso del tempo e completa un ciclo dell'obliquità ogni 41000 anni, potrebbe spiegare i drastici contrasti fra le stagioni a cui stiamo assistendo
Sappiamo tutti che la Terra è inclinata "a pancia avanti" verso il Sole, il motivo è il probabile effetto del campo gravitazionale della nostra stella che sarebbe più intenso all'equatore, dove è concentrata la maggior parte della massa del Pianeta.
Milankovitch scoprì che durante il ciclo dell'obliquità, il Pianeta ogni 41000 anni effettua una variazione completa dell'inclinazione dell'asse terrestre da 22,1 a 24,5 gradi. Attualmente questo grado è di 23,5° e tanto maggiore è l'inclinazione tanto più drastico è il contrasto delle stagioni. Fonte: Bibliografia
Le leggi che regolano il ns. Pianeta sono teoricamente molte, l'importante è comprendere che l'affannosa ricerca della verità è da sempre la meta ambita di molteplici studiosi che tentano di applicare a 360° le conoscenze idonee, le quali ci consentono di comprendere nella maniera più coerente l'ordine del nostro tempo. L'invito è aperto ancora una volta a tutti. Se volete avanzare anche attraverso le vostre letture o nuovi studi, le leggi che regolano il nostro tempo, potete utilizzare questo o qualsiasi altro post di questo Blog per iniziare postare le vostre ipotesi, certamente niente passerà inosservato, anzi sarà un utile punto di partenza o un chiarimento eccellente per molti... un'opportunità da non perdere !
Notizie flash dal mondo scientifico... e breaking news !
www.ansa.it
La sonda europea Rosetta si è risvegliata e ha inviato a Terra il primo
segnale dopo 31 mesi di ibernazione. Il segnale è arrivato nel Centro di
controllo dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) che si trova in Germania,
a Darmstadt. Adesso Rosetta è pronta al viaggio verso il suo obiettivo,
la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko... in novembre il lander Philae si separerà dalla sonda per scendere sulla superficie della cometa e perforarne il suolo... continua a leggere...
www.nationalgeographic.com
Da National Geographic... "world first" moment captured on film: Watch polar bear cubs open their eyes for the first time. Twin baby polar bears at the Hellabrunn Zoo in Munich, Germany, have opened their eyes for the first time... read more...
Nessun commento:
Posta un commento