Blog risparmia e guadagna

Cerca nel blog

mercoledì 8 gennaio 2014

Track me e "prezzi benzina" scopri dove risparmiare... e ancora... il Pianeta che cambia: meteorologia, climatologia e gli effetti di raffreddamento del surriscaldamento globale

In questo nuovo post subito un'esclusiva "coppia d'assi" di link a costo zero:

Track Me: "Tracciare, Gestire, Notificare. Track Me è il tuo nuovo supporto per il tracciamento delle tue spedizioni. 19 Live Tracking Engines dei più importanti corrieri nazionali in un unico motore di ricerca. Inserisci il codice di spedizione del tuo pacchetto: Track Me ti dirà chi è lo spedizioniere, dove si trova, ti permette di salvare le tue spedizioni un apposita bacheca e ti avvisa in caso di spostamenti. Semplice no ? Disponibile anche per Android e come Web App"

Pompe Bianche: "disponibile sul web la mappa più aggiornata ! 3207 pompe bianche aggiornate al gennaio 2014. Le pompe bianche sono stazioni di servizio indipendenti che non fanno parte del circuito delle compagnie di distribuzione di carburante più note. Presso queste stazioni di servizio "no logo" normalmente il prezzo non varia a seconda della tipologia di servizio ed è possibile risparmiare fino a 10 centesimi al litro rispetto alla media del servito"

Notizie Flash... dal mondo scientifico e Breaking News




E nel bel mentre è di poche ora la notizia che le Hawaii vietano i sacchetti di plastica, e che sono il primo stato degli Usa a dirgli addio (fonte: greenreport.it) volevo anticipare in questa sezione che nel prossimo post sarà mia cura inserire una breve bibliografia che ho pensato di selezionare e che citerò nei miei post, e che sarà da ora in poi una fonte quasi inesauribile di notizie e conoscenze, le più attendibili, utili a comprendere nella maniera più coerente non solo alcune breaking news pubblicate dai Media che interessano il ns. Pianeta, ma anche in grado di alimentare anche qualche personale e modesta considerazione o esperienza di noi lettori, che potremo condividere in questo Blog magari e chi potrà mai dirlo, anche con qualche studioso impegnato sul campo...

... e sono proprio gli studiosi del clima che ci invitano molto spesso a considerare che una delle constatazioni importanti da fare è che occorre saper distinguere la meteorologia (che si occupa di quello che avviene di giorno in giorno, durante la stagione o in un anno) dalla climatologia (che studia i fenomeni mediati per almeno 20 o 30 anni): facendo un esempio, l’estate del 2003 (in Europa la più calda degli ultimi 500 anni almeno) e l’inverno di quest’anno rientrano nella normale variabilità della meteorologia, mentre il riscaldamento globale è un fenomeno lento e progessivo in atto già da oltre 50 anni, e in definitiva anche se avremo ad esempio una prossima estate con temperature di 1°C sotto la media stagionale, in questa fase di riscaldamento del Pianeta il dato potrà essere importante se e solo se il fenomeno si ripeterà su scale temporali riferite a più decenni a venire... senza trascurare la teoria degli “Effetti di raffeddamento” del surriscaldamento globale che di per sé complicano il sistema climatico della Terra accanto agli effetti riscaldanti dei gas serra: questi effetti comprendono la quantità di particelle in sospensione nell’aria (aerosol, molti dei quali derivano da polluzioni umane quali le emissioni di zolfo nelle centrali elettriche) e hanno un effetto diretto sulla radiazione solare che riscalda la Terra...: in termini semplici gli aerosol prodotti dall’uomo e la maggiore quantità di vapor acqueo (provocata dalla maggiore evaporazione degli oceani) dispersa nell’atmosfera schermerebbe in maniera sempre più imponente la superficie superiore bianca delle nubi riflettendo la radiazione solare e disperdendola nello spazio, senza che questa abbia prima riscaldato la Terra (come dovrebbe naturalmente fare): questo spiega perchè le aree industriali del Pianeta non si sono surriscaldate nella misura prevista in precedenza... 

... un cordiale saluto a tutti e al prossimo post !



Nessun commento:

Posta un commento